

I luoghi naturalistici
Anticamente chiamata Phenicusa per la rigogliosa vegetazione di felci e palme, fu abitata sin dal III millennio a.C., come testimoniano i siti preistorici risalenti all’età del bronzo di Piana del Porto e Capo Graziano, dove gli scavi archeologici hanno portato alla luce capanne ovali, ceramiche di produzione indigena e frammenti di ceramiche Micenee e Cicladiche oggi visibili al Museo di Filicudi . Le pendici e le falde dell’isola sono, in gran parte, ripide e rocciose. Le coste di Filicudi presentano bellezze non comuni. Declivi formati da terrazze rivestite di boschi di ginestre e digradanti verso il mare. Qua e la si ammirano profonde grotte come quella del Bue Marino, che prende il nome dalla Foca Monaca ( l”ultimo esemplare dell’isola fu avvistato nel 1935) e magnifici faraglioni come la Canna alto ben 71 metri s.l.m. con in cima (una statua della Madonna di Magugnaga). I suoi molteplici volti hanno affascinato marinai di tutti i tempi. Vivono sul faraglione la lucertola nera e diverse colonie di falchi. Spesso intorno si possono avvistare i delfini e sul fondale un tempo venivano pescati il corallo rosso e le spugne.
Coordinate geografiche
Latitudine: 38° 33’45” N – Longitudine 14° 34’41” E
Superficie dell’ isola 9,7 Kmq – Altezza max 774 m.

Filicudi: dove la natura è protetta
www.parks.it/alb/la.canna/

PROGETTO CENTENARIO LA RINASCITA DEI PARCHI
PASSATO
Il Progetto Centenario viene ideato e promosso in occasione della ricorrenza, nel 2022, dei 100 anni dalla nascita dei Primi grandi Parchi Naturali italiani: il Parco Nazionale d’Abruzzo e il Parco Nazionale del Gran Paradiso. Ripercorrendo la storia dei Parchi d’Italia … vai al sito …
PRESENTE
Il Progetto Centenario intende rendere consapevoli dell’attuale crisi dei Parchi Naturali italiani, che – salvo rare eccezioni – vertono oggi in uno stato deplorevole … vai al sito …
FUTURO
Il Progetto Centenario intende promuovere e sostenere un deciso rilancio dei Parchi Nazionali, e auspica la realizzazione di nuove Aree Protette su tutto il territorio nazionale, compreso l’ambiente marino circostante con le sue isole … vai al sito …
AQUATICA Diving & marine research
Noleggia il nostro gommone per un tour di snorkeling: ti portiamo a vedere i più bei paesaggi marini con maschera, snorkel e pinne.